L'aurora boreale del maggio 2024, ripresa dal Marana Space Explorer Center di Crespadoro
Notte di San Silvestro con l’aurora boreale: potrebbe essere questo il regalo che attende i vicentini nella notte del transito dall’anno 2024 all’anno 2025.
L’ “onda” elettromagnetica è arrivata poco prima delle 19,30 in Italia. I valori del campo magnetico sono variabili al momento con valori fino a 20 nT, quindi piuttosto alti.
Le aurore boreali, che nell’anno che si sta concludendo hanno regalato alcune serate indimenticabili anche a basse latitudini, come in Italia, sono causate dall’interazione di particelle cariche (protoni ed elettroni) di origine solare con la ionosfera terrestre (l’atmosfera tra i 100-500 chilometri): tali particelle eccitano gli atomi dell’atmosfera che diseccitandosi in seguito emettono luce di varie lunghezze d’onda.