Visitatori alla scoperta dell’età del ferro al villaggio Bostel grazie all’Università di Padova

Ascolta l'audio
...caricamento in corso...

Fino al 7 settembre l’Università di Padova apre ai visitatori i cantieri di scavo archeologico dell’antico villaggio Bostel a Rotzo. Gli archeologi patavini infatti sono tornati a Rotzo per continuare gli scavi in località Castelletto, al margine occidentale dell’altipiano dei Sette Comuni, a una quota di circa 850 metri.

“Quest’anno – spiega Armando De Guio direttore dei lavori – ci aspettano grandi novità. Grazie all’analisi delle immagini satellitari, ai rilievi con drone e alle prospezioni geofisiche abbiamo le idee molto più chiare su quali siano le zone più promettenti per indirizzare le ricerche. Il Dipartimento dei Beni Culturali ci ha sempre sostenuto, ma dobbiamo ringraziare anche l’Università per avere creduto nel nostro gruppo di lavoro. Grazie al progetto Stempa, presentato dal dottorando Luigi Magnini con la collaborazione di Cinzia Bettineschi e Laura Burigana, abbiamo davvero la possibilità di fare la differenza”.

A Bostel sorgeva infatti un villaggio e snodo commerciale, attivo soprattutto nella seconda età del Ferro, dalla fine del V al II secolo avanti Cristo. “Stampa – spiega ancora De Guio – è l’acronimo di Scavo, Telerilevamento, studio dei Materiali e del Paesaggio dell’Altopiano di Asiago, ma anche uno omaggio all’omonima strega del folklore cimbro. Le attività del campo di lavoro si concentreranno sulla teleosservazione, la ricognizione e lo scavo stratigrafico, sulla documentazione grafica e fotografica, in 2D e 3D, e sullo studio dei materiali anche grazie alla collaborazione di numerosi altri docenti dell’Università di Padova che interverranno secondo le loro specifiche competenze”.

“Si tratta di un progetto didattico, nel quale gli studenti partecipanti sono coinvolti in tutte le fasi di organizzazione e programmazione delle indagini – sottolinea Luigi Magnini – ma la nostra ricerca non è fine a se stessa: la divulgazione dei risultati e il coinvolgimento della comunità locale sono due degli obiettivi più importanti del nostro lavoro, per questo siamo molto attivi nel mondo dei social. Siamo presenti su Facebook con l’account stempa.unipd, ma anche su Instagram e Youtube e stiamo per pubblicare un sito internet tutto nostro”.

Gli scavi sono già aperti alle visite e lo resteranno durante tutta la durata della campagna, fino al 7 di settembre con orario, da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 17, sabato e domenica su prenotazione via mail a stempa.unipd@gmail.com. Gli archeologi risponderanno alle domande dei visitatori e illustreranno i settori di scavo che non sono accessibili durante il resto dell’anno per ragioni di sicurezza. Sono presenti a Rotzo una ventina di universitari iscritti all’Ateneo di Padova che operano sullo scavo con i colleghi di Ferrara.

I primi rilievi nell’area del Bostel risalgono all’ultimo quarto del XVIII secolo, quando l’abate Dal Pozzo rinvenne nei terreni di sua proprietà “seicento casette sotterranee”. Le ricerche proseguirono nel corso del XIX a opera di studiosi quali Lioy, De Stefani, Nalli e Paolo Orsi. Nel 1912 e poi nel 1969 nuove campagne di scavo vennero condotte dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto. Dal 1993 l’area è oggetto di ricerche e di scavi da parte dell’Università di Padova che hanno permesso l’identificazione di varie abitazioni costruite nel periodo di massimo splendore del sito, tra il V e il II secolo prima di Cristo.