Maltempo in Sicilia, nel messinese automobilisti intrappolati
Dalla mezzanotte in Sicilia i vigili del fuoco stanno eseguendo numerosi interventi a causa del maltempo. Solo nelle prime otto ore di questa prima domenica di febbraio sono stati effettuati e conclusi 32 interventi in tutto il territorio provinciale, 16 sono ancora in corso e 14 ancora da espletare.
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani: “La Regione sta monitorando con la massima attenzione l’emergenza dovuta al maltempo in corso nella Sicilia orientale. Sono in costante contatto con il capo della nostra Protezione civile e con il sindaco di Messina per coordinare gli interventi e garantire assistenza immediata alla popolazione colpita. Al momento la situazione sembra sotto controllo”.
I disagi maggiori si sono concentrati nel messinese. È straripato il torrente del villaggio di Zafferia, l’acqua ha trascinato alcune auto: 4 persone sono state recuperate dalle vetture bloccate dall’acqua in un sottopassaggio. Cimiteri, ville e parchi cittadini inibiti. A Messina sono numerosi gli allagamenti, gli alberi caduti, le frane e gli smottamenti. Più di 100 gli interventi effettuati dai vigili del fuoco. Le strade si sono trasformate in fiumi, gli abitanti sono intrappolati nelle abitazioni. Situazione critica ad Orto Liuzzo e in località San Saba: a causa della tracimazione dei torrenti in zona, sono stati soccorsi con il gommone dei soccorritori fluviali alluvionali dei vigili del fuoco alcuni nuclei familiari bloccati dall’acqua nelle abitazioni.
A Furci Siculo, nella zona jonica del messinese, il sindaco e l’assessore hanno salvato un automobilista rimasto intrappolato nella sua vettura in un sottopasso allagato. Difficoltà anche nel Policlinico universitario e in particolare nell’area esterna di ingresso al padiglione E, che non era stata oggetto dell’intervento di ristrutturazione del pronto soccorso. La pioggia è filtrata da un pannello del controsoffitto all’interno del pronto soccorso e per il quale i tecnici stanno intervenendo.
Una violenta grandinata si è abbattuta nella notte in alcuni paesi del versante Sud-Est dell’Etna, le strade sono state ricoperte di ghiaccio non neve. Anche a Catania dunque i vigili del fuoco sono stati impegnati in numerosi interventi di soccorso, in particolare nei comuni di San Giovanni la Punta, Trecastagni, Gravina di Catania dove sono stati soccorsi automobilisti bloccati nelle proprie auto in panne e avviati interventi per i danni d’acqua.
Il maltempo sta creando diversi disagi nella zona di Taormina e Giardini Naxos. Chiuse le strade che costeggiano i torrenti Santa Venera e San Giovanni dove si è riempita la vasca di contenimento della piena. Una considerevole quantità di fango, proveniente dai corsi d’acqua, si è infatti abbattuta nelle baie della costa taorminese.
Il maltempo si è abbattuto anche sulle isole Eolie e, insieme alla frazione di Ginostra, sono isolate da ieri pomeriggio. Alcuni collegamenti in aliscafo sono stati garantiti solo verso Lipari, Vulcano, Salina e viceversa. Ieri sera e stamattina non è partita la nave da Milazzo per le Eolie.