Nubifragio all’Isola d’Elba, salvate decine di persone. Case e negozi allagati

Ascolta l'audio
...caricamento in corso...

Emergenza maltempo all’isola d’Elba per il nubifragio che si è scatenato nel tardo pomeriggio di ieri. Il Comune di Portoferraio, comune principale dell’isola, parla di “emergenza alluvione e di situazione estremamente critica” e invita i cittadini a non usare le auto, a non andare verso Portoferraio e i non uscire, le vie di accesso sono bloccate. “Mettersi a riparo nelle zone sicure ed attendere”.

I Vigili del fuoco hanno tratto in salvo diverse persone in extremis rimaste bloccate dall’acqua in innalzamento in abitazioni di Portoferraio. Inoltre sono state soccorse ben 28 persone bloccate nelle numerose auto rimaste ferme per l’acqua e il fango lungo la strada principale del capoluogo dell’isola d’Elba. I pompieri riferiscono anche di aver evacuato, per gli allagamenti, una scuola di danza con nove minori e tre istruttori e una decina di persone da una pizzeria minacciata dalle acque.

Oltre 65 mm di pioggia caduti in un’ora a Portoferraio. Forte temporale anche su Fucecchio (Firenze) e Santa Croce sull’Arno (Pisa). Lo segnala il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani sui social. Nelle prossime ore rovesci e temporali sparsi saranno ancora possibili soprattutto sulle zone centro-meridionali della Toscana.
Sull’isola sono in corso interventi del sistema di Protezione civile della Toscana e vigili del fuoco all’isola per dare assistenza alla cittadinanza. La cella temporalesca è in movimento verso il golfo di Follonica.

“Maltempo all’lsola d’Elba: il sistema di protezione civile della Toscana e i Vigili del fuoco sono al lavoro per assistere la popolazione colpita dal nubifragio. Temporali anche sulle province di Lucca, Pistoia, Prato, parte di Firenze, Grosseto e Siena. Massima attenzione e prudenza”. Lo scrive sui social il presidente regionale Eugenio Giani. “Le situazioni più gravi nella zona della Casaccia e in via del Carburo, con persone bloccate all’interno delle proprie abitazioni in attesa di essere sgomberate – spiega sui social l’assessore Lorenza Burelli – Non si registrano per il momento feriti. Al momento non è consigliato entrare né tantomeno uscire da Portoferraio”. Il Comune ha istituito il Coc, coordinato dal sindaco Tiziano Nocentini. Le squadre della protezione civile comunali, che erano già in stato di allarme per l’allerta arancione, si sono subito posizionate per regolare il traffico in uscita e in entrata da Portoferraio.

Le prime criticità segnalate si sono verificate nella zona della Casaccia e del Carburo, in via Carducci, Val di Denari, Viale Elba. Una frana ha interrotto la strada di San Martino”.
“Problemi anche alla Sghinghetta e sulla strada a quattro corsie ben presto inagibile – prosegue – con le ambulanze che sono state fermate alle 18:50 dalla centrale operativa per l’impossibilità di raggiungere l’ospedale. Mobilitati i vigili del fuoco e tutte le forze dell’ordine. Il sindaco Nocentini si è messo in contatto con la prefettura e con la Regione, che attraverso l’assessore all’ambiente Monia Monni ha offerto di mandare sul posto squadre di soccorso”. Il Comune ha predisposto anche un’ordinanza che prevede la sospensione di ogni attività per gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, compresi i servizi educativi e i centri diurni per disabili, disponendo anche la chiusura dei giardini pubblici, degli impianti sportivi comunali e privati, dei cimiteri cittadini e dei siti turistici comunali.