Sanremo 2025, vince Olly con Balorda Nostalgia. Secondo Lucio Corsi, terzo Brunori Sas


È Olly, con “Balorda nostalgia”, il vincitore della 75esima edizione del Festival di Sanremo. “Sono quelle cose che credi non possano succedere, ringrazio tutti” ha detto il cantante. Al secondo posto Lucio Corsi con “Volevo essere un duro” mentre al terzo Brunori SAS con “L’albero delle noci”. Quarto posto per Fedez, quinto posto per Simone Cristicchi. Lucio Corsi ha vinto il premio della critica “Mia Martini”, Cristicchi il premio della sala “Lucio Dalla” e il “Sergio Bigazzi per la miglior orchestrazione, mentre il premio “Sergio Bardotti” per il miglior testo è andato a Brunori SAS.
La canzone del vincitore Olly, pseudonimo di Federico Olivieri, parla appunto della nostalgia che arriva all’improvviso per questo motivo ha deciso di definirla “balorda”. Nel videoclip gli autori hanno scelto la metafora del pugilato perché la conclusione di una storia e la solitudine che ne segue rappresentano spesso una sfida contro noi stessi come accade in un incontro di boxe.
“Sono quelle cose che credi non possano succedere, ringrazio tutti, ciao pà, ciao mà, è successo! La prima sera ero molto teso e ho fatto una performance di pancia mentre giovedì ho cercato almeno nella prima metà del brano di concentrarmi perché è un po’ di tempo che studio tecnica e ho cercato la giusta dose di concentrazione” questo il primo commento di Olly. Il 4 maggio da Venaria Reale partirà un tour che tracimerà nel 2026. “Non ho bisogno di avere per forza una canzone estiva. Il tour va benissimo: a maggio faccio i club e a ottobre debutto nei palazzetti con una appendice a marzo 2026”.
La carriera di Olly è iniziata nel 2016, quando ha formato il collettivo Madmut Branco e pubblicato il mixtape Piacere Mixtape. Ha iniziato ad avere popolarità con il singolo Chiara Ferragni ma il suo primo grande successo è arrivato nel 2019 con il brano Il primo amore, che ha ottenuto oltre 100.000 visualizzazioni su YouTube in una settimana. Nel 2021 Olly ha conquistato l’attenzione del pubblico con una cover del brano La notte di Arisa, diventata virale su Instagram ed è iniziata una collaborazione con la cantante. Nello stesso anno ha firmato il suo primo contratto discografico con Aleph Records e ha pubblicato il singolo Lego, che gli è valso il titolo di “Artista del mese” per MTV New Generation. La sua prima partecipazione a Sanremo è nel 2023 nella sezione Giovani con il brano Polvere, classificandosi ventiquattresimo ma ottenendo comunque il disco di platino. Sempre nello stesso periodo, ha pubblicato il suo primo album in studio, Gira, il mondo gira, certificato disco d’oro. Dopo il successo di brani come Devastante e Per due come noi, quest’ultimo realizzato con Angelina Mango, e poi la pubblicazione del suo secondo album Tutta vita.