F1, Verstappen trionfa in Giappone. Quarto Leclerc, di Antonelli il giro più veloce

Ascolta l'audio
...caricamento in corso...
Foto Facebook F1

Verstappen con una gara impeccabile conquista Suzuka per la quarta volta consecutiva, mai nessuno prima. Il campione del mondo precede le due McLaren di Norris e Piastri. Giù dal podio Leclerc, davanti alle Mercedes di Russell e Antonelli. Hamilton chiude settimo, Bearman 10°. Il Mondiale torna la prossima settimana in Bahrain.

Il commento di Verstappen: “E’ stata dura, le McLaren mi hanno messo tanta pressione, ma mi sono divertito molto. Oggi la macchina era nella sua forma migliore e partire dalla pole ha fatto la differenza. Negli ultimi giri mi sono detto ‘devo stare davanti perché sarebbe una grande storia’”.

Leclerc, ai microfoni di Sky Sport, commenta il suo quarto posto: “Sono contento del feeling che è migliorato, ho le idee più chiare per le prossime gare, ma non posso sorridere quando sai che ce l’hai messa tutta, che tutto è andato al meglio, ma arrivi quarto perché come squadra non potevi fare di più”. Alla domanda se il gap con McLaren è ricucibile il pilota monegasco ha risposto: “Sì, ho detto fin dall’inizio che qualsiasi fosse il punto di partenza, e non è stato un gran che, dobbiamo guardare avanti. Spero che a partire dal Bahrain avremo più performance. Io vado lì con una direzione molto chiara sul mio stile di gara. Spero che paghi”.

Norris e Piastri mettono comunque da parte punti importanti per le classifiche. Ma oggi gli applausi vanno ad un fantastico Antonelli che ha siglato il giro più veloce e a 18 anni e 7 mesi è diventato il più giovane pilota di sempre a guidare un Gran Premio di Formula 1. Battuto il record precedente di un certo Max Verstappen che risaliva a Barcellona 2016.

La classifica del mondiale piloti dopo il terzo appuntamento del Mondiale di F1 2025. Comanda Lando Norris su McLaren con 62 punti davanti a Max Verstappen su Red Bull a 61 e Oscar Piastri su McLaren a 49. Seguono George Russell su Mercedes 45m Andrea Kimi Antonelli su Mercedes a 30, Charles Leclerc su Ferrari a 20 punti. Infine ecco Alexander Albon su Williams a 18, Lewis Hamilton su Ferrari a 15, Esteban Ocon su Haas a 10 e Lance Stroll su Aston Martin a 10 punti.