Covid, mascherina obbligatoria in centro: dopo Bassano anche Vicenza e Schio


Dopo Padova, anche nel vicentino l’aumento dei contagi da Covid porta i sindaci, in vista delle festività natalizie, a emettere ordinanze che introducono l’obbligo di indossare la mascherina all’aperto. La prima amministrazione a farlo era stata quella di Bassano, che aveva previsto questo vincolo a partire da sabato 27 novembre in centro storico. Oggi arrivano le ordinanze di Vicenza e di Schio.
Vicenza
Nel capoluogo l’obbligo vale dal 3 al 31 dicembre. L’ordinanza è stata firmata oggi dal sindaco Francesco Rucco. La prescrizione sarà in vigore nelle vie e piazze del cuore cittadino in cui avranno sede gli eventi e le manifestazioni previste per le festività natalizie. “L’aumento dei contagi – spiega Rucco – non ci permette di abbassare la guardia. In mancanza di disposizioni nazionali specifiche, chiediamo ai cittadini di adottare un comportamento prudente, indossando la mascherina anche all’aperto. L’obiettivo è quello di salvaguardare il più possibile la convivialità e lo spirito che caratterizzano le feste natalizie, vivendo i diversi eventi previsti quest’anno in centro storico con responsabilità e in sicurezza”.
L’ordinanza sindacale recepisce il parere positivo per l’adozione dell’obbligo di utilizzo della mascherina in occasione delle manifestazioni natalizie espresso dal Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica il 23 novembre. Nello specifico, il perimetro dell’area interessata dal provvedimento è costituito da piazzale De Gasperi, corso Ss. Felice e Fortunato, piazzale Giusti, contra’ Mure Porta Nova, piazzale del Mutilato, contra’ Motton San Lorenzo, corso Fogazzaro, contra’ Pedemuro San Biagio, piazza San Biagio, contra’ Motton Pusterla, contra’ delle Canove, Levà degli Angeli, viale Giuriolo, contra’ delle Barche, contra’ Mure San Michele, contra’ Porton del Luzzo, contra’ Ponte Furo, viale Eretenio, contra’ Carpagnon, contra’ Pasini, piazza del Duomo, contra’ Vescovado, viale Gorizia e viale Roma, compresa l’esedra di Campo Marzo.
L’obbligo non riguarda i bambini con meno di sei anni e le persone con disabilità non compatibili con l’uso continuativo della mascherina. Restano, inoltre, in vigore le misure ministeriali che prevedono l’utilizzo dei dispositivi nelle situazioni in cui non possa essere garantito il distanziamento interpersonale o si configurino assembramenti. In caso di mancato utilizzo della mascherina è prevista una sanzione di 400 euro.
La sindaca bassanese Elena Pavan aveva emesso l’ordinanza ancora il 25 novembre, ossia la scorsa settimana. Validità: dalle 00.00 di sabato 27 novembre fino alla mezzanotte del 31 dicembre, attuale termine di vigenza dello stato di emergenza, o diversamente fino al 6 gennaio 2022 nel caso in cui lo stato di emergenza venisse ulteriormente prorogato (e fatta salva diversa disposizione normativa che dovesse nel frattempo intervenire). “Ho ritenuto opportuno procedere con questa ordinanza perché i dati che riceviamo ogni giorno segnalano un aumento dei contagi – spiega il Sindaco Elena Pavan – e perché nel periodo delle festività natalizie il nostro centro storico sarà molto attrattivo e ci aspettiamo numerosi visitatori. Se vogliamo vivere il Natale con maggiore serenità rispetto allo scorso anno, e allo stesso tempo salvaguardare la salute nostra e di tutti, è necessaria la massima prudenza e l’uso della mascherina va proprio in questo senso”.
Le zone interessate sono: Ponte degli Alpini, Piazza Libertà, Piazza Garibaldi, Piazzotto Montevecchio, Via Verci, Via Campo Marzio, Via Mure del Bastion, Via Marinali, Piazzetta Poste, Piazzetta dell’Angelo, Via Roma, Via dell’Angelo, Vicolo Bastion, Via Museo, Piazzale Trento/Foro Boario, Via Beata Giovanna nel tratto compreso tra Via Roma e Via Remondini, Via e Vicolo da Ponte, Vicolo XX Settembre, Via Barbieri, Viale dei Martiri, Via Pusterla, Discesa Liberazione, Via Vittorelli, Via Vendramini, Vicolo della Torre, Via e Vicolo Matteotti, Via e Vicolo Bonamigo, Vicolo Callegherie Vecchie, Piazzetta Zaine, Piazza Terraglio, Via e Vicolo Gamba, Via Z. Bricito, Vicolo Zudei, Piazzetta Guadagnin, Via e Vicolo Menarola, Via Schiavonetti, Via Bellavitis, Via Ferracina, Via Portici Lunghi, Via Bastion, Via San Donato, Vicolo don L. Soldà , Via Angarano tronco est, Via Manardi, Via e Vicolo Macello, Via Volpato.